Il Festival del Classico, progetto della Fondazione Circolo dei lettori. presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale, è un appuntamento ormai abituale dove ognuno è sicuro di trovare suggestioni interessanti dal confronto tra presente e passato, alla luce del patrimonio dei classici.
Il tema della 6. edizione, in programma a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre 2023, è Oriente/Occidente, un ambivalente orizzonte culturale che siamo abituati a leggere in modo unidirezionale, ma che può riservare innumerevoli sorprese. Rileggendo i miti, la storia, l’arte, la letteratura, la filosofia, la geografia, le vie del commercio, l’evoluzione della tecnologia, e non solo, le scoperte potrebbero essere molte, accompagnati dalla lettura di testi antichi, da relatori e relatrici d’eccezione, da archeologi, filologi, linguisti, filosofi, storici, geografi, artisti, musicisti, giornalisti. E forse, alla fine, potremmo ricrederci sul pregiudizio dell’autoctonia dell’Occidente e sugli equivoci dell’orientalismo, cioè quella forma mentis che impedisce a noi occidentali di vedere realmente com’è quell’altro che ci rappresentiamo come Oriente.
Una combinazione di eventi, in presenza e in streaming, in diverse sedi, offrirà a un pubblico vario per età e motivazioni culturali occasioni piacevoli di confronto e approfondimento. Questo è un festival in cui anche i ragazzi e le ragazze saranno protagonisti, attraverso il Torneo di disputaclassica, ormai consolidato strumento di competizione delle scuole piemontesi, aperto quest’anno anche a una rappresentanza delle scuole nazionali, e attraverso il nuovo contest, sperimentato lo scorso anno, Leggilo e raccontalo, ideato sul modello dei Ted Talk e realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, e di e-Real by Logosnet, che prevede letture e presentazioni di testi della letteratura orientale, di classici del teatro greco, di saggi sui temi del festival. Le performance finali delle due competizioni troveranno spazio nel prestigioso scenario dell’Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca nazionale e della Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle scienze di Torino.
Oltre alle attività in presenza, in programma al Circolo dei lettori e in altre sedi della città, i contenuti del festival saranno resi disponibili tramite podcast e una selezione di audio-video sui canali digitali della Fondazione Circolo dei lettori.
Tra le voci che avremo il piacere di ascoltare: Ramin Bahrami, Sonia Bergamasco, Maurizio Bettini, Mauro Bonazzi, Luciano Bossina, Luciano Canfora, Eva Cantarella, Livia Capponi, Lucio Caracciolo, Franco Cardini, Omar Coloru, Francesco Costa, Ivano Dionigi, Roberto Esposito, Lloyd Llewellyn Jones, Giada Messetti, Pegah MoshirPour, Giulia Pompili, Gianfranco Ravasi, Silvia Ronchey, Federico Squarcini, Giusto Traina, Martin Wolf.